
Versi in viaggio. La Divina Commedia come racconto. La Divina Commedia è un poema, è scritta cioè in versi, terzine di endecasillabi a rima concatenata. Vi siete già spaventati? Non è il caso! le quattro parole che non conoscete o conoscete superficialmente torneranno nell’ultima lezione di questo saggio sulla Commedia di Dante.
Seconda edizione I libri di Nanda Cremascoli © italianacontemporanea,com
La Divina Commedia è un grande racconto
La Divina Commedia è un grande racconto, coloratissimo nei paesaggi, affollatissimo di personaggi, “splatter” nel racconto dei castighi dei peccatori, “impressionista” nel dipingere i cieli dei beati. Tutti pensiamo alla Commedia come ad un’opera poetica. E certamente lo è, ma racconta anche una storia, un storia narrata in versi. Non è la forma più comune per noi che pensiamo una storia come racconto, romanzo, serie TV, film, graphic novel… Ma i poemi omerici e l’Eneide di Virgilio sono racconti in versi. In Italiano la Divina Commedia, l’Orlando furioso, la Gerusalemme liberata raccontano una storia in versi, Al racconto in versi è dedicata una specifica lezione in questo saggio che raccoglie le mie lezioni sulla Divina Commedia, da insegnante di “Storia della Letteratura Italiana” nei Licei italiani. Le ho raccolte qui a beneficio degli studenti che nella scuola superiore o anche nei corsi universitari si incontrano con la figura e l’opera di Dante Alighieri, il padre della nostra lingua e il modello di riferimento in ogni epoca per tanti poeti italiani ed europei.
Leggi gratis o acquista la tua copia
in formato eBook
o anche in un bellissimo volume stampato
Contatti per interviste, conferenze,…
ferdinandacremascoli@gmail.com – www.italianacontemporanea.com
Nanda sui social
© Ferdinanda Cremascoli Versi in viaggio – All rights reserved ©

La vetrina dei libri di Nanda Cremascoli,